La base di dati
La base di dati o database è una collezione di dati che viene gestita e organizzata da un software specifico, il DBMS (Database Management System, Sistema di Gestione di Database).
Il DBMS
Un DBMS è uno strato software che si trova fra l’utente ed i dati veri e propri. Grazie a questo strato intermedio gli utenti non accedono ai dati ma ne vedono solamente una rappresentazione logica.
L’amministratore del database, se ne sente la necessità, può decidere di memorizzare i dati in maniera differente o anche di cambiare il DBMS senza che gli utenti ne risentano. L’importante è che non venga cambiata la rappresentazione logica di quei dati.

I vari tipi di Database
Esistono molti modelli per la gestione di dati, i più comuni sono:
- Database Gerarchici: I dati vengono organizzati in insiemi uniti fra loro grazie a relazioni di “possesso”, in cui un insieme di dati può contenere altri insiemi di dati. Tuttavia un insieme può appartenere solo ad un altro insieme.
- Database Reticolari: Il modello reticolare è molto simile a quello gerarchico, ed infatti è un’evoluzione di quest’ultimo. Anche in questo modello insiemi di dati sono legati da relazioni di possesso.
- Database Relazionali: Questi tipi di Database si basano sul modello relazionale la cui struttura principale è una tabella bidimensionale composta da righe e colonne.
- Database ad oggetti: Un database ad oggetti è rappresentato da un insieme di classi, che definiscono le caratteristiche ed il comportamento degli oggetti che si trovano al suo interno. Con un database object-oriented gli oggetti memorizzati nel database contengono sia i dati che le operazioni sui dati stessi.

La maggior parte dei database utilizzati sono quelli relazionali. I motivi di questo successo sono la potenzialità espressiva del modello relazionale su cui si basano e la sua semplicità di utilizzo.
Cosa fa un DBMS
Le funzionalità principali di un DBMS sono:
- Permettere l’accesso ai dati attraverso uno schema concettuale anziché attraverso uno schema fisico;
- Consentire la condivisione e l’integrazione dei dati fra applicazioni differenti;
- controllare l’accesso concorrente ai dati;
- assicurare la sicurezza e l’integrità dei dati.
Per maggiori informazioni sui DBMS clicca qui!
Riccardo Martines, dalla redazione di impreparati
Lascia un commento