Noi tutti una volta nella vita avremo pensato: “Quanto sarebbe bello se chiudesse la scuola per sempre?”.
Bene, adesso che è veramente chiusa la maggior parte degli studenti non vede l’ora di ritornarci, molto probabilmente perché adesso cominciano ad apprezzare realmente ciò che per loro era la normalità o un semplice gioco.


Il divieto di uscire di casa ha dato il via alla scuola digitale che, un tempo supplementare alle normali lezioni, è diventata l’unica via possibile per l’apprendimento. I prof e gli alunni si sono ritrovati tempestivamente a dover ricorrere a piattaforme online (Es. Classroom o Edmodo) dedite allo studio causando un disagio generale e un rallentamento del programma annuale scolastico non indifferente.

Le lezioni avvengono per mezzo di videochiamate in giorni prestabiliti dove i docenti possono dare delucidazioni su argomenti dei quali hanno consegnato degli appunti agli studenti, mentre i compiti vengono lasciati su scadenza.
Data l’attuale situazione del paese piuttosto preoccupante, il ritorno delle lezioni normali entro fine anno scolastico è ormai piuttosto incerto, costringendoci quindi a doverci abituare a questa nuova forma di studio.
Sicuramente questa esperienza ha segnato molto gli alunni, che una volta rientrati a scuola ammireranno maggiormente ciò che per loro era la quotidianità, riuscendo magari a capire la vera importanza della scuola.
di Marco Campanella, della redazione di Impreparati
Lascia un commento